Open/Close Menu Fornire un'assistenza legale dall'approccio chiaro e pratico.

– Droga in quantitativi modesti, plausibile l’uso personale e l’assenza di reato, ma il bilancino porta all’accusa di spaccio – Chi viene trovato con un quantitativo minimo di droga, compatibile con l’esclusivo uso personale, non risponde di reato, ma subisce solo sanzioni di carattere amministrativo. Tuttavia, secondo una recente sentenza della Cassazione [1], il rinvenimento,…

– Niente risarcimento del danno morale per la vacanza rovinata se la compagnia aerea perde il bagaglio imbarcato dal passeggero; spettano solo i danni patrimoniali per i vestiti acquistati a terra – Se la compagnia aerea perde, nel viaggio di andata, la valigia o qualsiasi altro bagaglio che il passeggero ha imbarcato in stiva, gli…

– Banca condannata a risarcire il consumatore-investitore non informato del rischio dell’investimento, pagandogli una somma pari all’esborso corrisposto per l’acquisto del prodotto finanziario – Se la banca suggerisce al proprio cliente un investimento speculativo lo deve prima informare del rischio che corre in termini di perdita del capitale investito: diversamente deve risarcirgli il danno. L’importo…

– Esenzione da registro, bollo e altre imposte indirette per i mutui ipotecari concessi dalle banche alle giovani coppie e alle famiglie numerose o con disabili, relativi ai finanziamenti stipulati tra la Cassa depositi e prestiti e le banche intermediarie – Niente imposta di registro, bollo e altre imposte indirette per i mutui ipotecari concessi dalle…

– Il dipendente che voglia far valere il diritto agli arretrati e alle differenze retributive deve contestare il licenziamento entri 60 giorni dalla data dello stesso, anche se il rapporto di lavoro era irregolare o in nero – Anche chi è stato “assunto in nero” ossia “non dichiarato” e “non regolarizzato” deve contestare il licenziamento…

– Consumatori: la pubblicità trasmessa in televisione o sui giornali di un nuovo modello di auto deve indicare il prezzo effettivo, comprese le spese di consegna – La pubblicità su televisione e stampa di un nuovo modello auto deve indicare il prezzo effettivo praticato alla vendita: l’acquirente non può trovarsi davanti a brutte sorprese nel…

– Uguaglianza tra figli legittimi, naturali e riconosciuti. L’azione di riconoscimento di un figlio. I diritti ereditari di un figlio riconosciuto – Per la legge italiana non esistono figli e figliastri: sono tutti uguali. Ciò vale per i figli nati in costanza di matrimonio così come per quelli nati dalle coppie conviventi. Stesso discorso dicasi,…

– Assegno di mantenimento o di divorzio negato alla donna senza reddito e disoccupata, ma che si rifiuta di trovare lavoro, nonché a colei che ha iniziato una convivenza stabile con un nuovo compagno – La Cassazione (Cass. ord. n. 14244/16 del 12.07.16) torna a dire addio all’assegno di mantenimento in tutti quei casi in cui…

– Ho convissuto nella casa di mia proprietà con il mio compagno. Ora la relazione è finita, ma lui non vuole andarsene. Anche la mediazione è fallita perché lui non si è presentato. Quale azione giudiziaria dovrà intraprendere il mio avvocato per mandarlo via di casa? – Convivenza e famiglia di fatto: che valore hanno? Già…

– Mantenimento dei genitori: guida completa sui presupposti, sui destinatari dell’obbligo e sulle modalità per richiedere il beneficio economico – Quando si parla di mantenimento, vien da sé pensare al generale dovere che per legge sorge nei confronti del coniuge (o dell’ex) o dei figli economicamente non autosufficienti. Accade, invece, che siano spesso proprio i…

Page 8 of 14 1 6 7 8 9 10 14

© 2016 Studio Legale Montanari.
Website made by Federico Vallini

logo-footer