– Hotel non corrispondente alle informazioni indicate sul sito o presso l’agenzia di viaggi: ho diritto al risarcimento? La legge riconosce il diritto del turista di godersi serenamente la vacanza e il viaggio programmati e la tutela contro i disagi subiti (per esempio ritardi aerei, mancata consegna bagagli, ospitalità non adeguata ecc.) e i disservizi…
– Autoveicoli utilizzati dai lavoratori autonomi: costo massimo deducibile, super ammortamenti, spese di manutenzione, carburante e assicurazione – Se sei un libero professionista e devi acquistare un’auto, puoi dedurre dal reddito il costo di acquisto del veicolo ed ulteriori spese relative al suo possesso e alla manutenzione, ma in maniera limitata: difatti, è possibile la deduzione al…
– Niente risarcimento del danno morale per la vacanza rovinata se la compagnia aerea perde il bagaglio imbarcato dal passeggero; spettano solo i danni patrimoniali per i vestiti acquistati a terra – Se la compagnia aerea perde, nel viaggio di andata, la valigia o qualsiasi altro bagaglio che il passeggero ha imbarcato in stiva, gli…
– Uguaglianza tra figli legittimi, naturali e riconosciuti. L’azione di riconoscimento di un figlio. I diritti ereditari di un figlio riconosciuto – Per la legge italiana non esistono figli e figliastri: sono tutti uguali. Ciò vale per i figli nati in costanza di matrimonio così come per quelli nati dalle coppie conviventi. Stesso discorso dicasi,…
– Ho convissuto nella casa di mia proprietà con il mio compagno. Ora la relazione è finita, ma lui non vuole andarsene. Anche la mediazione è fallita perché lui non si è presentato. Quale azione giudiziaria dovrà intraprendere il mio avvocato per mandarlo via di casa? – Convivenza e famiglia di fatto: che valore hanno? Già…
– Mantenimento dei genitori: guida completa sui presupposti, sui destinatari dell’obbligo e sulle modalità per richiedere il beneficio economico – Quando si parla di mantenimento, vien da sé pensare al generale dovere che per legge sorge nei confronti del coniuge (o dell’ex) o dei figli economicamente non autosufficienti. Accade, invece, che siano spesso proprio i…
– Se il rumore supera la normale tollerabilità non serve la prova del danno; la compromissione psicofisica si presume – Rumori in condominio: se stai sopportando il chiasso e il baccano proveniente dal vicino di casa, dal suo condizionatore o dallo stereo, dal locale notturno posto al piano terra o semplicemente per causa della maleducazione…
– L’imposta sostitutiva per chi offre un immobile in locazione mira a contrastare il fenomeno del mercato nero. Si tratta di una tassazione agevolata che, però, impone certi vincoli – Un’imposta fissa, che sostituisce (se il proprietario lo vuole) la tassazione con le aliquote Irpef ordinarie. E’ il regime di tassazione agevolata conosciuto come cedolare secca, sempre più…
– Multe e fotografie scattate dall’autovelox per il passaggio con il rosso o per eccesso di velocità: quali condizioni perché la contravvenzione sia valida? – Le multe per eccesso di velocità e quelle per passaggio con il semaforo rosso possono essere contestate all’automobilista tramite la prova della fotografia scattata dall’autovelox alla targa dell’automobile, ma ad alcune…
– É lecito registrare con il cellulare o altro dispositivo una conversazione telefonica o una videochiamata su Skype all’insaputa dell’altro soggetto? – Probabilmente qualche volta ti sarai chiesto se è legale, in Italia, registrare una telefonata all’insaputa dell’interlocutore o se, invece, tale comportamento possa costituire un reato o una lesione della altrui privacy. La soluzione…